Continuano incessanti le segnalazioni di avvistamenti a carattere ufologico in Valtellina/Valmalenco; come da sottostante articolo del giornale Centro Valle. Contemporaneamente parrebbe che siano comparse nuove tipologie di velivoli triangolari e non solo, sempre silenziosi e velocissimi in alcuni casi, ma più lenti e fotografabili in altri.
Apparentemente antigravitazionali in base al modo irrazionale del loro volare, se posto a confronto con la tecnologia convenzionale nostra. Alcuni parrebbero avere apertura alare variabile, cosa da meglio verificare; mentre altri paiono cambiare colore e forma. Un bel rompicapo da dipanare nel quale ci troveremo ad indagare prossimamente.
Rompicapo che ci indirizza verso ipotesi fantascientifiche se non verso nuove ipotesi che vanno a tirare in ballo il concetto di realtà virtuale e l’olografia. Il presente articolo è però indirizzato verso altro obiettivo per il quale non mi posso esimere, data l’insistenza delle osservazioni pervenute.
1- dai giornali
L’UFO FARETTO
Sin dal primo momento in cui la sottostante foto è stata proposta, questo è stato definito come l’ufo faretto. Per un preciso intento di delegittimazione per quanto riguarda l’opera dei denigratori e dei troll; i quali immediatamente hanno affermato che di faretto si trattava e pertanto di imbroglio fotografico. Ovviamente molte voci in coro si sono alzate dal gregge belante, come da mantra biblico. Genuinamente i commentatori in buona fede hanno deciso di definire quest’ufo come: IL FARETTO e, la cosa ci può stare.
2-foto eccezionale
I denigratori mi hanno accusato di essere un truffatore, i non denigratori mi hanno domandato per quale motivo sono stato così ingenuo al punto di pubblicare una foto che poteva unicamente creare contestazioni. Poi si sono fatti avanti alcuni esperti di fotografia i quali hanno ipotizzato che questa foto si sarebbe anche potuta azzardare come genuina, ma per poterlo dimostrare era necessario che io fornissi la versione originale della foto. Coloro che mi sono amici si sono limitati ad evidenziare il fatto che dal punto di vista strategico, sarebbe stato meglio non averla pubblicata.
PERCHE’ HO DECISO DI PUBBLICARE QUESTA FOTO
Ho scelto di pubblicare questa foto, non in quanto sprovveduto al punto da non rendermi conto che avrebbe generato una forte disapprovazione e contestazione. L’ho pubblicata in quanto certo che fosse genuina e certo di poter dimostrare in qualsiasi momento che non poteva trattarsi di faretto. E’ ovvio che io posso dimostrarlo ai vedenti ed ai ragionanti; ma non potrò mai dimostrarlo a coloro che a prescindere sono intenzionati a persistere nella contestazione.
E’ poi ovvio che la mia valutazione si basa fortemente sul fatto che dispongo di un archivio fotografico il quale mi fornisce informazioni che non sono a disposizione di coloro che poi avranno la presunzione del potermi giudicare. Comunque sia, ho pubblicato questa foto in quanto sono certo della genuinità e del fatto che è palese che di ufo si tratta.
Sono certo della genuinità per il fatto che conosco personalmente l’autore, per il fatto che l’oggetto è stato ripreso ben tre volte, ed i falsari generalmente evitano le sequenze fotografiche che consentono le comparazioni incrociate. Ho però scelto di pubblicare questa foto, per il fatto che è lapalissiana la motivazione per il quale non può trattarsi di faretto.
La cosa che però mi ha lasciato maggiormente perplesso di fronte alla marea di commenti e contestazioni, è il fatto che non un solo commentatore mi abbia domandato se vi erano aspetti tali da dimostrare che non si trattava di faretto. Ovvio che non lo dovevano domandare coloro che immediatamente avevano capito, ma lo avrebbero dovuto chiedere quelli che non avevano capito. Avrebbero avuto motivazione di farlo coloro che avevano dei dubbi, mettendo da parte orgoglio e ingenuità.
I FARETTI
Ho richiesto a tutti i contestatori di inviarmi foto di faretti che riproducessero le stesse identiche caratteristiche delle due foto in questione. Mi è arrivata una marea di foto, come alcuni degli esempi sottostanti; ma non un solo caso in cui sono riscontrabili le stesse caratteristiche delle due foto! Perché?
Semplice la risposta: Perché nessun faretto al mondo ha le caratteristiche evidenti nelle due foto. Non è sufficiente che due cose abbiano delle lontane similitudini, per potersi affermare che della stessa cosa si tratta.
Certamente vi sono in commercio faretti alogeni tondi come il primo sottostante, il quale in quanto a forma è simile a l’oggetto delle foto. Gli si può aggiungere la sfaccettatura, lo si può riprendere dall’esterno; ma poi non sarà comunque uguale. Secondo alcuni altri avrei preso il faretto 3/B, avrei tagliato la parte superiore, quindi avrei creato il falso dell’ufo.
3- faretti commerciali
Non intendo rispondere polemicamente a tutte le contestazioni, ma risoluto nel voler chiarire, espongo ora alcuni particolari che tutti avrebbero già dovuto considerare sin dall’inizio.
LA SERIE FOTOGRAFICA
Come riportato in: https://www.presenze-aliene.it/ufo-faretto-aprile-2019/ la serie fotografica consta di tre foto scattate in sequenza il 19/3/2019. La terza foto riprende l’oggetto ormai lontano quindi non può esserci di grande aiuto; pertanto le foto utili sono le due sottostanti, riprese in rapida sequenza:
4- le due foto migliori
ALCUNI PARTICOLARI:
Se per te quell’ufo è un faretto, tu mi devi dire se il faretto sta illuminando l’ambiente circostante, oppure è illuminato; perché se è illuminato da una luce esterna, voglio vedere questa luce che passa e lo colpisce. Se è il faretto ad illuminare, allora voglio vedere la propria luce che irradia luminosità! Se invece l’oggetto fonte della luminosità dispone di quella che in ambito ufologico è genericamente definita come: LUCE FREDDA oppure LUCE SOLIDA, pertanto in questo caso non irradiante, affermare che si tratta di faretto diventa arbitrario e inopportuno.
Se osserviamo quella che dovrebbe essere la base di appoggio del faretto, non è possibile non vedere che ci troviamo di fronte a palese asimmetria dell’oggetto. Pertanto chi intende affermare che di faretto si tratta, deve portare quale prova un faretto prodotto con uguale asimmetria. Nella parte sinistra il bordo inferiore del presunto faretto se ne esce a sinistra. Se la figura fosse simmetrica, anche nella parte destra uscirebbe verso l’esterno destro; mentre invece nella foto si vede ben altro! Si vede che a destra rientra! Perché?
Appurata l’esistenza dell’anomalia ed osservando ancora meglio, si nota che nella parte destra non rientra affatto; si nota che ci troviamo in presenza di una sovrapposizione di due apparenti forme ellittiche data la prospettiva, ma in realtà tonde. Quella superiore è parzialmente trasparente, tanto è vero che si vede la sottostante in posizione di disassamento. Pertanto la foto presenta un oggetto sdoppiato e disassato!
Non si può non notare il fatto che le due foto, seppure scattate in rapida sequenza presentano lo stesso fenomeno di sdoppiamento il quale avrebbe dovuto variare se si fosse trattato di cosa oggettiva in movimento; mentre invece cambia unicamente il colore ma permane uguale lo sdoppiamento. Cosa significa?
Una cosa è fotografare un oggetto fermo. Altra cosa è fotografare un oggetto in movimento. Le fotocamere di oggi, in base alle caratteristiche a disposizione possono eliminare il mosso, quindi l’oggetto appare nitido e a fuoco anche se era in movimento. Se una fotocamera sdoppia la figura, significa che non ha eliminato il mosso. Quindi la domanda: Perché in queste due foto l’oggetto è perfettamente a fuoco, ciò nonostante è sdoppiato? Ai sostenitori dell’ipotesi faretto il formulare la risposta.
In ufologia, numerose volte si è assistito ad un fenomeno che sempre genera sconcerto e rompicapo. Ciò si verifica quando un ufo è ripreso in sequenza numerose volte, ma ad ogni scatto questo cambia estetica. Cosa assolutamente normale se avviene nella normalità delle cose comuni, che però genera sconcerto quando si esce dalla normalità.
Come ho dimostrato in numerosi precedenti articoli, taluni ufo hanno la caratteristica del poter cambiare pelle ovvero l’estetica, per poi tornare ad estetiche ripetitive. Se le tre foto del presente caso fanno vedere un ufo e questo è tra quelli che possono cambiare pelle; questa tipologia è stata ripresa per la prima volta, oppure già era stata ripresa altre volte?
Questa domanda è doveroso porsela. E’ stato riscontrato che gli ufo possono variare la modulazione della loro luminosità, ciò genera tutta una serie infinita di varianti estetiche le quali possono indurci a non riconoscere più la stessa tipologia. Poi non dobbiamo mai scordarci che loro dispongono anche di una tipologia di luce che non irradia come la nostra.
Ora, senza dilungarmi troppo, semplicemente prendo la foto dell’ufo faretto della discussione, aumento leggermente la sua luminosità, cosa che i gestori dell’ufo possono agevolmente fare, ed ecco che diventa similare all’ufo della foto scattata nel 2015 sopra il campanile di Lanzada. Non intendo affermare che si tratta dello stesso, ma intendo proporre una riflessione.
6- sul campanile di Lanzada
CONCLUSIONE
Al momento mi fermo qui, pertanto non tiro in ballo altri particolari relativi alla sfaccettatura in stile video wall, a cosa potrebbe servire ed altro; ma preciso quanto segue: In questo blog ho postato centinaia di foto di ufo. Parte di queste foto in versione originale sono state condivise con gruppi di ricerca quali il CUN e il GAUS, i quali hanno condotto ricerche ed analisi, nonché perizie forensi.
Il responso è stato lusinghiero, ovvero le foto analizzate sono state riconosciute genuine. Vi pare che il sottoscritto, il quale dispone di materiale fotografico genuino del genere, ha la necessità di andarsi a impantanare in foto false di faretti alogeni?
Alcuni contestatori mi hanno poi contestato il fatto che pubblico foto sul quale sono intervenuto con photoshop. Contemporaneamente alcuni altri con difficoltà di vista, mi contestano il fatto che riscontrano difficoltà per quanto riguarda i particolari meno evidenti. Insomma, gli ingrandimenti li devo fare o no? E’ ovvio che se opero un ingrandimento lo faccio con photoshop o programma similare, quindi la foto non è più in versione originale. Forse per questo si tratta di falso?
Dopodiché ricevo di frequente richieste di materiale fotografico in versione originale. Alcuni lo fanno convinti che io non disponga della versione originale, altri sono consapevoli che dispongo degli originali e vorrebbero averli a disposizione anche loro.
Mettiamo in chiaro una cosa: io mediante questo blog offro gratis a tutti, ciò che loro non offrono gratis a me. Pertanto chi ritiene che quanto io offro non è di gradimento, semplicemente deve fare esattamente come si fa di fronte a ciò che non si gradisce, ovvero, ci si volge altrove. Se invece il soggetto persiste su questa strada nonostante il non gradimento, si tratta di masochismo o peggio ancora, in quanto compare la motivazione strumentale.
Dopo aver posto in circolazione alcune centinaia di foto in versione originale, non è più il caso che ne metta altre per comprovare la correttezza del mio operato. Una finestra rimane aperta nei confronti di eventuali ricercatori di comprovata correttezza; ma non è sufficiente che mi dicano che vogliono questa o quella foto in originale in quanto fanno parte di questo o quel gruppo ufologico.
Occorre che mettano in evidenza qualcosa di più; la capacità tecnica, diplomatica e l’onestà d’intenti al quale si aggiunge un ulteriore aspetto. Se la foto dell’ufo faretto genera problemi di condivisione, diventa inopportuno che io insista sulla strada della divulgazione di materiale di tal genere, in quanto si dimostra che la platea non è pronta per approdare a nuovi e più avanzati orizzonti. Obiettivi che per altri soggetti già sono stati ampiamente raggiunti; mi riferisco a coloro che immediatamente avevano compreso che le foto dell’ufo faretto non potevano che essere genuine e di notevole qualità.
7- con sistema di schermatura